Il nome della serie celebra l’anno di fondazione della Ferrario che è la più antica fabbrica di colori italiana. La gamma è composta da 90 tinte tutte perfettamente miscibili fra loro. La concentrazione e la qualità dei pigmenti è quella massima possibile. Dotati di eccellente resistenza alla luce e con una consistenza corposa ma morbida allo stesso tempo possiedono una essiccazione equilibrata e una lavorabilità eccezionale. Nella gamma sono presenti i veri cadmi e cobalti e più di 60 tinte sono ottenute partendo da un unico pigmento per avere la massima purezza di tono. I 12 colori denominati «Ferrario 1919» offrirono la possibilità di coprire l’intero cerchio cromatico. L’elegante tubetto nero da 40 ml è venduto singolarmente in 4 gruppi di prezzo.
Foto estrapolate da: www.equilibriarte.net – articolo di Mimmo Ceccarellli
È la gamma storica della Ferrario con 87 tinte normali e 6 tinte metalliche. Con questi colori generazioni di artisti si sono cimentati sin dagli anni venti. L’impasto è denso e untuoso e le tinte sono forti e decise. I pigmenti selezionati offrono una buona resistenza nel tempo e una resa molto alta. I 3 colori primari della serie, testati da professionisti, sono stati ritenuti tra i migliori colori ad olio nelle mescolanze per purezza e intensità delle tinte ottenute. L’intera gamma Van Dyck, venduta in un unico prezzo, ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo per chi non vuole spendere molto senza rinunciare al risultato ed è disponibile nel formato da 20 e 60 ml nel caratte-ristico tubo color rame, inoltre è presente una selezione di tinte nel tubo da 150 ml e nel barattolo da 500 ml.
La serie Oil Master è stata ideata per chi si vuole avvicinare alla tecnica della pittura ad olio. La consistenza un po’ più «burrosa» e morbida facilità la pennellabilità anche ai meno esperti e consente di ottenere ottimi risultati. La selezione dei pigmenti è stata fatta allo scopo di avere il più basso costo ed una qualità buona. Le tinte sono perfettamente miscelabili fra loro e la loro forza colorante è paragonabile a quella di materiali più pregiati. I 3 colori primari della gamma sono un ottimo strumento didattico per apprendere la teoria della composizione delle tinte. Oil Master si compone di 50 colori con un unico prezzo nei formati 60, 150 e 500 ml.
Inoltre la gamma degli ausiliari è completata da alcuni prodotti spray da 400 ml che vanno sempre spruzzati da almeno 30 cm di distanza con movimento incrociato destra-sinistra e alto-basso.
Vernice ludida finale damar spray:
è la versione in bomboletta della damar lucida. Attendere la completa asciugatura per una eventuale seconda mano. Finitura molto brillante. Ingiallisce leggermente.
Vernice damar opaca spray:
versione spray della damar opaca. Attendere la completa asciugatura tra una mano e l’altra. Finitura da satinata a opaca a seconda della pittura verniciata. Ingiallisce leggermente.
Essicante spray:
va usato per accelerare l’essiccazione dei colori, da usare con parsimonia perché può scurire i toni chiari. Ingiallimento marcato.
Paste a base di olio che si possono utilizzare pure o in miscela con i colori per ottenere effetti materici. Applicate anche come fondi nella pittura ad olio. I fondi acrilici possono essere usati anche come base per i colori ad olio. Eco alcune tipologie di malte:
Pasta effetto leggero:
permette di creare rilievi di alto spessori ma molto leggeri, dall’aspetto leggermente ruvido. Mescolata ai colori li schiarisce e li rende più leggeri e dall’aspetto cartaceo.
Pasta effetto sabbioso:
crea rilievi granulosi dall’aspetto simile all’intonaco. Mescolata ai colori li schiarisce e li rende sabbiosi.
Pasta effetto perlato:
più morbida delle altre paste e dall’aspetto perlaceo. Miscelata ai colori, specialmente quelli trasparenti, li rende perlescenti.
Pasta effetto micaceo:
pasta leggermente granulosa dalla tonalità nera con riᴀessi lucenti, Viene usata principalmente pura o in unione a colori scuri.
Seguici su